L’avvocato Stefania Rossi è iscritta da oltre vent’anni all’elenco dei difensori di ufficio e da oltre 10 anni ai difensori abilitati al patrocinio a spese dello Stato per la difesa dei non abbienti in ambito penale.
Ad oggi, l’avvocato Stefania Rossi si occupa di assistenza legale con gratuito patrocinio esclusivamente per procedimenti penali pendenti dinanzi la Corte di Cassazione.
L’inserimento nell’elenco e’ deliberato dal Consiglio dell’Ordine, il quale valuta la sussistenza dei seguenti requisiti e condizioni:
a) attitudini ed esperienza professionale;
b) assenza di sanzioni disciplinari;
c) anzianità professionale non inferiore a sei anni.
L’iscrizione nell’elenco consente al Legale di garantire ai propri Clienti indigenti o con risorse economiche non adeguate, l’assistenza tecnica in ogni stato e grado del processo.
Il patrocinio a spese dello Stato, più conosciuto come gratuito patrocinio, è infatti lo strumento che garantisce il diritto di difesa a persone che non hanno mezzi sufficienti a provvedere in maniera autonoma al pagamento delle spese giudiziali. L’assistenza gratuita è subordinata alla presentazione di apposita istanza di ammissione.
Al fine di poter meglio comprendere l’ambito di applicabilità di tale strumento normativo, le condizioni per l’ammissione, i limiti di reddito ed i requisiti dell’istanza, si riportano le disposizioni più rilevanti del testo di legge che ne disciplina la regolamentazione.
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 maggio 2002, n. 115
“Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia. (Testo A)”
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 139 del 15 giugno 2002 – Supplemento Ordinario n. 126
(Rettifica G.U. n. 286 del 6 dicembre 2002)
PARTE III
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO
Titolo I
Disposizioni generali sul patrocinio a spese dello Stato nel processo penale, civile, amministrativo, contabile e tributario
Capo I
Istituzione del patrocinio
ART. 74 (L)
(Istituzione del patrocinio)
- E’ assicurato il patrocinio nel processo penale per la difesa del cittadino non abbiente, indagato, imputato, condannato, persona offesa da reato, danneggiato che intenda costituirsi parte civile, responsabile civile ovvero civilmente obbligato per la pena pecuniaria.
- E’, altresì, assicurato il patrocinio nel processo civile, amministrativo, contabile, tributario e negli affari di volontaria giurisdizione, per la difesa del cittadino non abbiente quando le sue ragioni risultino non manifestamente infondate.
ART. 75 (L)
(Ambito di applicabilità)
- L’ammissione al patrocinio e’ valida per ogni grado e per ogni fase del processo e per tutte le eventuali procedure, derivate ed accidentali, comunque connesse.
- La disciplina del patrocinio si applica, in quanto compatibile, anche nella fase dell’esecuzione, nel processo di revisione, nei processi di revocazione e opposizione di terzo, nonché nei processi relativi all’applicazione di misure di sicurezza, di prevenzione e nei processi di competenza del tribunale di sorveglianza, sempre che l’interessato debba o possa essere assistito da un difensore o da un consulente tecnico.
Capo II
Condizioni per l’ammissione al patrocinio
ART. 76 (L)
(Condizioni per l’ammissione)
- Può essere ammesso al patrocinio chi e’ titolare di un reddito imponibile ai fini dell’imposta personale sul reddito, risultante dall’ultima dichiarazione, non superiore a euro 9.296,22.
- Salvo quanto previsto dall’articolo 92, se l’interessato convive con il coniuge o con altri familiari, il reddito e’ costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso l’istante.
- Ai fini della determinazione dei limiti di reddito, si tiene conto anche dei redditi che per legge sono esenti dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) o che sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta, ovvero ad imposta sostitutiva.
- Si tiene conto del solo reddito personale quando sono oggetto della causa diritti della personalità, ovvero nei processi in cui gli interessi del richiedente sono in conflitto con quelli degli altri componenti il nucleo familiare con lui conviventi.
ART. 77 (L)
(Adeguamento dei limiti di reddito per l’ammissione)
- I limiti di reddito sono adeguati ogni due anni in relazione alla variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, verificatasi nel biennio precedente, con decreto dirigenziale del Ministero della giustizia, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze.
Capo III
Istanza per l’ammissione al patrocinio
ART. 78 (L)
(Istanza per l’ammissione)
- L’interessato che si trova nelle condizioni indicate nell’articolo 76 può chiedere di essere ammesso al patrocinio in ogni stato e grado del processo.
- L’istanza e’ sottoscritta dall’interessato a pena di inammissibilità. La sottoscrizione e’ autenticata dal difensore, ovvero con le modalità di cui all’articolo 38, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
ART. 79 (L)
(Contenuto dell’istanza)
- L’istanza e’ redatta in carta semplice e, a pena di inammissibilità, contiene:
a) la richiesta di ammissione al patrocinio e l’indicazione del processo cui si riferisce, se già pendente;
b) le generalità dell’interessato e dei componenti la famiglia anagrafica, unitamente ai rispettivi codici fiscali;
c) una dichiarazione sostitutiva di certificazione da parte dell’interessato, ai sensi dell’articolo 46, comma 1, lettera o), del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, attestante la sussistenza delle condizioni di reddito previste per l’ammissione, con specifica determinazione del reddito complessivo valutabile a tali fini, determinato secondo le modalità indicate nell’articolo 76;
d) l’impegno a comunicare, fino a che il processo non sia definito, le variazioni rilevanti dei limiti di reddito, verificatesi nell’anno precedente, entro trenta giorni dalla scadenza del termine di un anno, dalla data di presentazione dell’istanza o della eventuale precedente comunicazione di variazione. - Per i redditi prodotti all’estero, il cittadino di Stati non appartenenti all’Unione europea correda l’istanza con una certificazione dell’autorità consolare competente, che attesta la veridicità di quanto in essa indicato.
- Gli interessati, se il giudice procedente o il consiglio dell’ordine degli avvocati competente a provvedere in via anticipata lo richiedono, sono tenuti, a pena di inammissibilità dell’istanza, a produrre la documentazione necessaria ad accertare la veridicità di quanto in essa indicato.
Capo IV
Difensori, ausiliari del magistrato e consulenti tecnici di parte
ART. 80 (L)
(Nomina del difensore)
- Chi e’ ammesso al patrocinio può nominare un difensore scelto tra gli iscritti negli elenchi degli avvocati per il patrocinio a spese dello Stato, istituiti presso i consigli dell’ordine del distretto di corte di appello nel quale ha sede il magistrato competente a conoscere del merito o il magistrato davanti al quale pende il processo.
- Se procede la Corte di cassazione, il Consiglio di Stato, le sezioni riunite o le sezioni giurisdizionali centrali presso la Corte dei conti, gli elenchi sono quelli istituiti presso i consigli dell’ordine del distretto di corte di appello del luogo dove ha sede il giudice che ha emesso il provvedimento impugnato.
ART. 81 (L)
(Elenco degli avvocati per il patrocinio a spese dello Stato)
- L’elenco degli avvocati per il patrocinio a spese dello Stato è formato dagli avvocati che ne fanno domanda e che siano in possesso dei requisiti previsti dal comma 2.
- L’inserimento nell’elenco e’ deliberato dal consiglio dell’ordine, il quale valuta la sussistenza dei seguenti requisiti e condizioni:
a) attitudini ed esperienza professionale;
b) assenza di sanzioni disciplinari;
c) anzianità professionale non inferiore a sei anni. - L’inserimento nell’elenco e’ revocato in qualsiasi momento se interviene una sanzione disciplinare.
- L’elenco e’ rinnovato entro il 31 gennaio di ogni anno, e’ pubblico, e si trova presso tutti gli uffici giudiziari situati nel territorio di ciascuna Provincia.